Colesterolo LDL: nuove lineguida 2013 ACC/AHA per la riduzione del rischio cardiovascolare aterosclerosico. Confronto con le raccomandazioni EAS/ESC per la gestione delle dislipidemie


L'American Heart Association ( AHA ) e l’American College of Cardiology ( ACC ) hanno pubblicato tre documenti riguardanti le linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari: un documento sulla gestione dello stile di vita, uno su sovrappeso e obesità e uno su Il trattamento del colesterolo plasmatico per ridurre il rischio cardioascolare aterosclerotico negli adulti.

In accordo con le lineguida pubblicate dalla European Atherosclerosis Society ( EAS ) dalla European Society of Cardiology ( ESC ) nel 2011 per il trattamento delle dislipidemie, le raccomandazioni AHA/ACC enfatizzano l’importanza della riduzione del colesterolo LDL ( c-LDL ) nella prevenzione cardiovascolare, sia primaria che secondaria. Entrambe le line guida europee e americane sottolineano l’importanza della stratificazione del rischio.
Nel nuovo documento americano sono stati identificati quattro gruppi che potrebbero beneficiare del trattamento con statine: 1. Individui con evidenze cliniche di malattia cardiovascolare aterosclerotica ( atherosclerotic cardiovascular disease, ASCVD )

2. Individui con aumento primario del c-LDL oltre 190 mg/dL ( 4.9 mmol/L )

3. Individui con diabete mellito, nella fascia di età 40-75 anni e con c-LDL 70–189 mg/dL ( 1.8-4.9 mmol/L ) senza evidenze cliniche di malattia cardiovascolare aterosclerotica

4. Individui senza malattia cardiovascolare aterosclerotica o diabete mellito, con c-LDL 70-189 mg/dL ( 1.8-4.9 mmol/L ) e rischio stimato di malattia cardiovascolare aterosclerotica a 10 anni maggiore o uguale a 7.5%.

Nelle lineeguida EAS/ESC, la stratificazione del rischio delineava quattro gruppi in base al rischio cardiovascolare totale: rischio molto alto, alto, moderato e basso.
La prevenzione è quindi adattata alla stima del rischio cardiovascolare totale.

Le lineeguida EAS/ESC raccomandano di considerare il trattamento farmacologico del c-LDL nel contesto della prevenzione primaria quando il rischio cardiovascolare totale è elevato o molto elevato e/o in soggetti con un rischio moderato se c-LDL maggiore o uguale a 100 mg/dL ( 2.5 mmol/L ) nonostante i cambiamenti dello stile di vita.

Nelle nuove linee guida ACC/AHA, il trattamento con statine è raccomandato per la prevenzione primaria in soggetti con un rischio di evento di malattia cardiovascolare aterosclerotica maggiore di 7.5%, a prescindere dal livello di c-LDL, che corrisponderebbe a un rischio del 2.5% di morte cardiovascolare a 10 anni secondo il modello SCORE.
L'impatto della strategia ACC/AHA dovrebbe essere considerato alla luce del gran numero di soggetti nella popolazione che sarebbero destinati al trattamento con statine per tutta la vita a partire dall'età di 40 anni. Se tale ampia porzione della popolazione venisse trattata con statine, dovrebbero essere valutati i potenziali effetti collaterali.

Nelle lineeguida ACC/AHA è stato sviluppato un nuovo modello per la stima del rischio totale di malattia cardiovascolare ( pool cohorts equations ).
Dai documenti disponibili non è possibile valutare come questo modello si rapporti al modello SCORE europeo. Con tali modelli, è essenziale che la popolazione da cui il modello è derivato sia il più possibile simile alla popolazione osservata nella pratica clinica. Pertanto, per la popolazione europea si continua a raccomandare l’utilizzo delle tabelle SCORE o di tabelle nazionali calibrate sullo SCORE.

L'approccio al trattamento dei gruppi di rischio nelle linee guida ACC/AHA è identificato in sole due opzioni: trattamento con statine ad alta efficacia o a efficacia moderata; la scelta finale della strategia è spesso lasciata al giudizio clinico del medico. Non viene suggerito nessun target di trattamento in mmol/L di c-LDL, anche se è accettata la possibilità di stabilire obiettivi terapeutici.

Si può certamente essere d’accordo sul fatto che gli obiettivi del trattamento siano arbitrari, spesso basati su estrapolazioni dai dati disponibili e su interpretazioni delle evidenze. Gli obiettivi del trattamento sono ampiamente utilizzati in diverse situazioni cliniche, come per il trattamento della ipertensione arteriosa o del diabete mellito di tipo 2; sono uno strumento fondamentale nella pratica quotidiana, aiutando la comunicazione medico-paziente e ottimizzando l’aderenza alla terapia.
Inoltre la riduzione del rischio in generale deve essere personalizzata per ogni paziente, e questa pratica può essere più specifica se vengono definiti degli obiettivi.
L'approccio pragmatico di disegnare le strategie di prevenzione cardiovascolare basandosi solo sui criteri utilizzati in studi controllati e randomizzati, può limitarne l’efficacia.

Nel monitoraggio della terapia con statine, le lineeguida ACC/AHA suggeriscono che una riduzione attesa del 50% del c-LDL nei soggetti in trattamento con statine ad alta efficacia dovrebbe essere usata come controllo della aderenza; non si esclude la possibilità nei pazienti ad alto rischio di aumentare la dose o considerare una terapia aggiuntiva riservando tali decisioni al giudizio clinico del medico.
Anche nelle linee guida EAS/ESC una riduzione del 50% dal livello basale è indicata come un obiettivo facoltativo in soggetti ad altissimo rischio totale se il target di c-LDL minore di 70 mg/dL ( 1.8 mmol/L ) non può essere raggiunto.

Quando si confrontano queste lineeguida si deve considerare che le linee guida EAS/ESC hanno un approccio più ampio sulla dislipidemia in generale, mentre le linee guida ACC/AHA sono focalizzate sul trattamento con le statine nella prevenzione cardiovascolare.
Pertanto, nelle lineeguida EAS/ESC, gruppi specifici, come le persone con ipercolesterolemia familiare, iperlipidemia combinata e diabete mellito e pazienti colpiti da ictus, sono discussi più in dettaglio.
Le linee guida EAS/ESC includono anche una più approfondita discussione e opzioni su trattamenti farmacologici diversi dalle statine.

Le linee guida EAS/ESC hanno funzionato bene in Europa. Sono state ampiamente accettate e adottate e, sulla base della discussione di cui sopra, EAS e ESC le raccomandano come più adatte per l'Europa. Le due linee guida differiscono nel loro approccio alla riduzione del colesterolo: questo non deve, però, far dimenticare l’enfasi condivisa sull'importanza di ridurre il colesterolo LDL nella prevenzione cardiovascolare e un punto di vista molto simile su quali dovrebbero essere gli obiettivi per il trattamento farmacologico nei gruppi ad alto rischio. ( Xagena2013 )

Fonte: ANMCO, FIC, SIC e SISA, 2013

Cardio2013 Endo2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

I pazienti con artrite reumatoide hanno un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Non sono stati pubblicati studi di intervento a...


La terapia intensiva del diabete mellito di tipo 1 riduce le complicanze associate al diabete ma può essere correlata a...


Un crescente corpo di evidenze ha dimostrato che le statine hanno un benefico impatto sulla storia naturale dell’aterosclerosi.I precisi meccanismi...


Un’analisi dello studio METEOR ( Measuring Effects on intima media Thickness: an Evaluation Of Rosuvastatin ) ha mostrato che la...


La terapia ipolipemizzante ha dimostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari. Una riduzione del 19% della mortalità cardiaca è stata osservata...


Uno studio caso-controllo ha esaminato l’incidenza del processo aterosclerotico nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ed i fattori di...